Il condimento, molto semplice perchè di origine contadina, ha come protagonisti i peperoni cruschi di Senise, una IGP molto diffusa in tutta la Basilicata, grazie al suo sapore delicato e particolare.
La versione della ricetta che qui propongo è quella che si prepara il 19 marzo per la festa del papà.
Ingredienti per 4 persone:
- 320 gr di pennette
- 6 cucchiai di mollica sbriciolata di pane casareccio
- 1 cucchiaio di polvere di peperoni cruschi di Senise
- 1 spicchio d’aglio
- 400 gr di polpa di pomodoro
- 1 cipolla piccola
- qualche foglia di basilico fresco
- olio extra vergine d’oliva
- pecorino grattugiato
- sale
In una padella larga scaldare 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva con lo spicchio d’aglio. Quando incomincia a rosolare, aggiungere di peperoni cruschi, facendo molta attenzione che non brucino. Aggiugnere subito la mollica e mescolare con cura, facendo cuocere il composto fino a che la mollica non diventa croccante.

In un tegame preparare un sugo semplice con polpa di pomodoro, cipolla, olio extravergine d’oliva, sale e qualche foglia di basilico. Far sobbollire per una quindicina di minuti e poi spegnere.
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolarla al dente e saltarla nella padella con la mollica, aggiungere qualche cucchiaio di sugo e girare bene, in modo che il condimento si distribuisca in modo uniforme.
Servire cospargendo con la mollica tenuta da parte e, se gradita, una spolverata di pecorino grattugiato.

Con questa ricetta partecipo al contest #girodiprimi indetto da La Melagrana – Food Creative Idea
e Pasta di Canossa
