Un viaggio alla scoperta delle tradizioni culinarie regionali italiane, dove ad ogni pasta viene abbinato un condimento regionale non legato al formato di pasta.
Il sugo di ceci è un condimento tipico delle zone rurali delle Marche; è una ricetta antica, semplice e molto saporita, che si poteva preparare con gli ingredienti poveri che si avevano in casa.
Ingredienti per 4 persone:
- 300 gr di paccheri
- 150 gr di lardo pancettato
- 1 cipolla piccola
- 250 gr di patate tagliate a cubetti piccoli250 gr di ceci già lessati
- 1 rametto di rosmarino
- sale
- pepe
In una padella mettere le patate con un po’ di olio e farle rosolare per 5 o 6 min. Aggiungere il lardo pancettato tagliato con il coltello, il rosmarino e la cipolla tritati finemente. Far cuocere per un paio di minuti, quindi aggiungere i ceci e continuare la cottura per una decina di minuti. Se necessario aggiungere pochissima acqua calda. Aggiustare di sale e di pepe.
Lessare i paccheri in abbondante acqua salata, scolarla e ripassarli nella padella con il sugo di ceci. Servire subito.
Con questa ricetta partecipo al contest #girodiprimi indetto da La Melagrana – Food Creative Idea e Pasta di Canossa
