#girodiprimi
Un viaggio alla scoperta delle tradizioni culinarie regionali italiane, dove ad ogni pasta viene abbinato un condimento regionale non legato al formato di pasta.
I scevélente sono una sorta di maccheroncini lardellati, tipici del Molise. La gastronomia molisana risente notevolmente dell’influenza delle regioni vicine, in particolare Abruzzo e Puglia, e si è radicata lungo i tratturi, le antiche vie della transumanza, con una forte impronta contadina e pastorale. Ecco quindi questa ricetta antica, semplice e molto saporita.
Ingredienti per 4 persone:
- 320 gr di maccheroni
- 150 gr di lardo pancettato
- 1 cipolla piccola
- 400 ml di polpa fine di pomodoro
- 1 cucchiaio abbondante di pecorino
- grattugiato
- sale
- pepe
Con un coltello tritare finemente il lando pancettato, metterlo in una padella e farlo sciogliere a fuoco dolce. Aggiungere la cipolla tritata finemente e far imbiondire. Aggiungere la polpa di pomodoro e far cuocere per circa 15 min.Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolarla e ripassarla nella padella con il sugo, aggiungendo anche il pecorino grattugiato. Aggiustare di sape e pepe e servire subito.
Con questa ricetta partecipo al contest #girodiprimi indetto da La Melagrana – Food Creative Ideae Pasta di Canossa

#girodiprimi